L’elettrocardiografia è la rilevazione della contrazione cardiaca. L’elettrocardiogramma è la registrazione su supporto cartaceo di variazioni di potenziale. La contrazione delle fibre miocardiche è provocata da variazioni elettriche. Volendo studiare questo fenomeno del cuore è possibile ricorrere sia ad elettrodi fissati direttamente sull’epicardio, sia ad elettrodi posti in varie regioni del corpo, infatti, le correnti di azione del miocardio si diffondono in tutto il corpo. Le correnti che giungono sulla cute sono però molto deboli e richiedono apparecchi di registrazione molto sensibili. Gli elettrocardiografi funzionano quasi esclusivamente mediante pile disposte in batteria e utilizzano circuiti di amplificazione elettronici e sofisticati sistemi di scrittura. Il segnale elettrico proveniente dal cuore arriva, tramite l’elettrodo, al selettore di derivazione e quindi al pre-amplificatore dove viene amplificato una prima volta; passa poi agli stadi finali di amplificazione e viene quindi inviato allo strumento di rilevazione e scrittura. L’ECG è una curva rappresentativa delle onde di variazione del potenziale di azione cardiaco nelle varie fasi del ciclo cardiaco, la cui interpretazione consente un’approfondita conoscenza dello stato del miocardio. Le onde, in posizione fissa, che lo compongono sono chiamate P-Q-R-S-T. Misura della frequenza cardiaca Nella lettura di un ECG è importante saper rapidamente risalire alla frequenza cardiaca in termini di battiti per minuto (bpm). Riportiamo di seguito la regola matematica ed anche una regola mnemonica di notevole interesse: F (bpm) = 1/T (min) = 60/T (sec) Da un tracciato ECG il periodo T di un ciclo cardiaco è rilevabile in millimetri. Per la velocità standard della carta pari a 25 mm/sec, un millimetro di tracciato corrisponderà a: 1 mm = 1/25 sec = 0,04 sec =40 msec Ad esempio: ad un periodo di 20 mm corrisponderà una frequenza di: F = 60/T = 60/20 x 0,04 = 60/0,8 = 75 bpm Più semplicemente la distanza percorsa dalla penna in un minuto divisa per un tempo T in mm: F = 1500 mm/20 mm = 75 bpm
Nessun commento:
Posta un commento