martedì 27 maggio 2008

Free climbing

La storia dell’arrampicata libera é relativamente recente; agli inizi del 1900 Paul Preuss fu tra i primi a dare maggiore importanza allo stile di salita piuttosto che al raggiungimento della cima nell’arrampicata. Negli anni ’50 l’americano John Gill introdusse tecniche fondamentali d’arrampicata, servendosi della magnesite per migliorare la presa delle mani. In breve l’arrampicata si diffuse negli Stati Uniti d’America ed in Europa, trovando ampi consensi anche tra gli alpinisti classici. Il free climbing si pratica su rilievi montuosi, principalmente su pareti di granito e falesie. Il free climbing è la filosofia del salire senza aiutarsi con le protezioni per progredire, ma non rinuncia all’esistenza del rischio e dell’avventura, due concetti da sempre propri dell’Alpinismo. L’arrampicata sportiva invece elimina il rischio dalla sua interpretazione, centrando ogni attenzione sulla prestazione. Il terreno di gioco può essere lo stesso, come nel caso della falesia, ma cambiano i connotati del gioco: arrampicare proteggendosi a friends, per esempio, è free climbing, così come arrampicare in libera in montagna.Quasi un secolo fa Preuss teorizzo’ l’arrampicata libera nella sua forma piu’ pura, addirittura sostenendo che si doveva salire solo dove si sarebbe stati capaci di scendere. Preuss era un integralista tutto d’un pezzo, anche sostenitore dell’arrampicata senza corda, e la sua morte fu commentata con una certa ironia dalla maggior parte dei contemporanei, convinti che il salire era più importante dello stile nel salire.

sabato 24 maggio 2008

FIRENZE...storia

Le origini di Firenze risalgono all’epoca etrusca quando alcuni abitanti di Fiesole, colle sulla valle dell’Arno, scesero a valle e costruirono un nuovo insediamento. In epoca romana il centro abitato fu chiamato “Florentia”, cioè “destinata a fiorire”.Fin dal I° secolo a.C. questo municipio romano cominciò ad affermarsi, per acquistare rapidamente una posizione di preminenza tra le città della Tuscia e la sua affermazione definitiva culminò tre secoli dopo, nel II° secolo d.C..
Firenze dopo l’età medievale, epoca di stasi economica per tutta l’Europa, ebbe un notevole sviluppo all’epoca degli imperatori carolingi affermandosi come uno dei più importanti centri della penisola italica dal punto di vista culturale. Fu dapprima feudo dei Marchesi di Toscana e dall’ XI° secolo la città acquistò sempre maggiore autonomia, nel 1115, al termine delle lotte contro il clero simoniaco e i feudatari del contado, la città si costituì in Comune libero. Ben presto in città cominciarono a delinearsi i primi contrasti tra i feudatari inurbati e la classe artigiana raccolta nelle Arti o Corporazioni di mestieri. I contrasti sfociarono nelle due fazioni dei Guelfi, parteggianti per il Papa, e dei Ghibellini favorevoli alla causa imperiale. Malgrado le lotte intestine, Firenze riuscì a vincere nella lotta contro Pistoia, Arezzo, Volterra e Siena allargando così il suo territorio. Tra la fine del Duecento e i primi del Trecento, la città si affermò come uno dei più importanti centri d’Italia grazie alla presenza di banchieri, alle fiorenti attività delle Arti della lana e della seta e ad alla presenza di artisti come Dante Alighieri e Giotto. Nel 1348 la città attraversò un periodo difficile a causa della diffusione della peste che provocò la morte di centinaia di persone, causò un degrado morale e provocò una profonda crisi nel settore economico. Alla fine del ‘300 si verificarono lotte civile tra il popolo grasso , ossia la ricca borghesia che aveva nelle sue mani le sorti dello Stato tramite le Arti maggiori, e il popolo minuto. La rivolta dei Ciompi (i cardatori della lana) del 1372 portò ad un ribaltamento del governo ed all’ascesa del popolo minuto al potere. Intanto cominciò ad affermarsi il prestigio della famiglia dei Medici che in breve s’insignorì della città con Cosimo il Vecchio. Nella famiglia medicea, amata dai fiorentini per il suo mecenatismo e per la sua liberalità, si distinsero diverse figure fra le quali spicca Lorenzo de’Medici, detto il Magnifico, che consentì a Firenze di ottenere un prestigio in tutta l’Europa nell’ambito culturale, artistico ed economico. Fino alla sua morte (1492) svolse un’intensa opera di mediazione tra i vari Stati italiani sempre in lotta tra loro e garantì al Paese un periodo di prosperità economica per cui fu definito l’ago della bilancia. Il Cinquecento vide Firenze trasformarsi con fasi alterne in Repubblica, Nel 1537 però ritornarono i Medici al potere in quanto poterono contare sull’appoggio dell’Imperatore e del Papa. Nel 1569 la città divenne un granducato con Cosimo de’ Medici. Nei secoli successivi la città fu retta dai Lorena. Dopo la parentesi napoleonica (1799-1814) Firenze partecipò alle guerre d’indipendenza fino alla definitiva annessione all’Italia. Fu capitale d’Italia dal 1865 al 1871.

domenica 11 maggio 2008

compito 5: L'elettrocardiogramma

L’elettrocardiografia è la rilevazione della contrazione cardiaca. L’elettrocardiogramma è la registrazione su supporto cartaceo di variazioni di potenziale. La contrazione delle fibre miocardiche è provocata da variazioni elettriche. Volendo studiare questo fenomeno del cuore è possibile ricorrere sia ad elettrodi fissati direttamente sull’epicardio, sia ad elettrodi posti in varie regioni del corpo, infatti, le correnti di azione del miocardio si diffondono in tutto il corpo. Le correnti che giungono sulla cute sono però molto deboli e richiedono apparecchi di registrazione molto sensibili. Gli elettrocardiografi funzionano quasi esclusivamente mediante pile disposte in batteria e utilizzano circuiti di amplificazione elettronici e sofisticati sistemi di scrittura. Il segnale elettrico proveniente dal cuore arriva, tramite l’elettrodo, al selettore di derivazione e quindi al pre-amplificatore dove viene amplificato una prima volta; passa poi agli stadi finali di amplificazione e viene quindi inviato allo strumento di rilevazione e scrittura. L’ECG è una curva rappresentativa delle onde di variazione del potenziale di azione cardiaco nelle varie fasi del ciclo cardiaco, la cui interpretazione consente un’approfondita conoscenza dello stato del miocardio. Le onde, in posizione fissa, che lo compongono sono chiamate P-Q-R-S-T.
Misura della frequenza cardiaca
Nella lettura di un ECG è importante saper rapidamente risalire alla frequenza cardiaca in termini di battiti per minuto (bpm).
Riportiamo di seguito la regola matematica ed anche una regola mnemonica di notevole interesse:
F (bpm) = 1/T (min) = 60/T (sec)
Da un tracciato ECG il periodo T di un ciclo cardiaco è rilevabile in millimetri. Per la velocità standard della carta pari a 25 mm/sec, un millimetro di tracciato corrisponderà a:

1 mm = 1/25 sec = 0,04 sec =40 msec
Ad esempio: ad un periodo di 20 mm corrisponderà una frequenza di:

F = 60/T = 60/20 x 0,04 = 60/0,8 = 75 bpm
Più semplicemente la distanza percorsa dalla penna in un minuto divisa per un tempo T in mm:
F = 1500 mm/20 mm = 75 bpm


(200 parole...un pò di più...)

venerdì 2 maggio 2008

COMPITO 3: PubMed: Fibrosi cistica

Fibrosi cistica:
2800 articoli, ne ho visti alcuni e gli ho commentati in questo post....
Fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva riportati da 1 a 2500 nati vivi nel Nord America e Nord Europa popolazioni caucasiche. Classico sono la malattia cronica infezione batterica delle vie respiratorie e seni, malassorbimento di grassi, infertilità negli uomini, e di elevate concentrazioni di cloruro nel sudore. Meno ben riconosciuto risultati associati con fibrosi cistica sono risultati cutaneo, che può essere primaria o secondaria manifestazioni della malattia. Pazienti dimostrare più atopica droga e reazioni di ipersensibilità rispetto alla popolazione generale, ma sono simili tassi di orticaria rispetto con la popolazione in generale. In presentazioni atipiche di fibrosi cistica, la carenza di sostanze nutritive dermatite della malattia, può essere di aiuto con la diagnosi e, in particolare, può essere la presentazione di segno. Altre manifestazioni dermatologiche della fibrosi cistica includere aquagenic precoce della pelle e la formazione di grinze vasculite cutanea, che può essere associata a arthralgias. Familiarità con la sostanza nutritiva, deficit di dermatite di questa entità può svolgere un ruolo nella diagnosi tempestiva della malattia, e gli altri risultati cutaneo aggiungere alla nostra comprensione della natura del protean le sue manifestazioni.

(200 parole circa)

martedì 22 aprile 2008

compito 1: la storia di Windows

Windows è un sistema operativo prodotto da Microsoft nato nel 1985 per l'utilizzo su personal computer, la prima versione indipendente di Windows, la versione 1.0 non forniva un sistema operativo completo, ma era un'estensione dell'MS-DOS e perciò ne condivideva problemi e limiti. Nel 1987 esce la 2 versione di Windows ed ha guadagnato in popolarità rispetto al suo predecessore. Gran parte della sua popolarità derivava dal fatto che era incluso come "motore grafico" dei nuovi programmi Excel e Word questi due programmi potevano essere eseguiti in MS-DOS, ma di fatto Windows veniva eseguito in automatico e poi chiuso all'uscita dei programmi.
Ha ottenuto un deciso successo con Windows 3.0 rilasciato nel 1990. Oltre a funzionalità migliorate date alle applicazioni native, permetteva all'utente di usare i vecchi programmi MS-DOS grazie all'introduzione della memoria virtuale.
Windows 95 è un sistema operativo a interfaccia grafica, il suo design è stato il frutto di uno studio a tavolino di un team di esperti. Windows 98 che è stato ampiamente riconosciuto come una revisione minore di Windows 95. Include nuovi driver hardware per supportare partizioni di disco più grandi dei 2 GB consentiti da Windows 95. È stato integrato Internet Explorer nel sistema operativo, Windows 2000 adottava una serie di caratteristiche preparando il terreno per la successiva versione Windows XP. Nel 2003 Microsoft rilasciò Windows Server 2003, un aggiornamento del sistema operativo per server che incorporava molte delle caratteristiche di Windows XP, fino ad arrivare all'attuale Windows Vista che ha avuto una gestazione lunghissima e travagliata: nel 2004 tutto il lavoro fatto venne cancellato e ricominciò lo sviluppo da zero.

(pù di 200 parole)

giovedì 10 aprile 2008

MI PRESENTO...

CIAO A TUTTI, SONO PAOLO, UN RAGAZZO CON POCO PIù DI 20 ANNI, LAVORO COME OPERATORE SOCIO SANITARIO E SPERO DI DIVENTARE PRESTO INFERMIERE...

LUPIN!!!

LUPIN!!!

CUCCIOLI...

INCORREGGIBILE LUPIN

INCORREGGIBILE LUPIN